Wilfred Bion psicoanalista inglese, nato in India si trasferì in Inghilterra dove si laureò in storia e in medicina. Fu paziente e allievo di Melanie Klein e uno dei maggiori…
giulia_de_carlo
-
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Perché Jung vide nel Cristo l’ORO alchemico?
Perché Jung vide nel Cristo l’ORO alchemico? Nel 1939, mentre teneva un seminario sugli esercizi spirituali di sant’Ignazio e parallelamente lavorava a Psicologia e alchimia, Jung ebbe una visione che…
-
In EvidenzaSenza categoria
LA FLESSIBILITÀ DELLO PSICHISMO:“Reversibilità degli stati Regressivi a fine evolutivo”
Un aspetto molto complesso, ma fondamentale da tenere in considerazione, è che la mente partecipa alle vicissitudini della vita con modalità che possono essere più o meno evolute in differenti…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Erik Erikson e il dibattito sulla “REALTÀ ESTERNA” e sulla “REALTÀ PSICHICA” secondo Freud
Nota storica sullo sviluppo della teoria psicosociale di Erksion e l’eredità di Freud Quali furono gli eventi di vita di Erik Erikson che portarono alla formulazione della sua teoria dello…
-
La “Realtà psichica” e il rifugio nel mondo dell’immaginario: un caso clinco. Realtà psichica o realtà autobiografica? Quale è la differenza? E quale delle due è quella che più influenza…
-
Sono moltissimi gli autori che hanno approfondito lo studio dello sviluppo psichico dei bambini. Ma bisogna riconoscere che questa branca della psicologia, che oggi vede una schiera di studiosi estremamente…
-
I dati degli esperti mettono in evidenza che i pazienti chiedono una consulenza psicologica in precisi momenti della loro esistenza, quando si sentono in profonda crisi. Per il clinico questi…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Il Falso sé di D. Winnicott e la scoperta del proprio sé più autentico, il vero sé
Il Falso sé di D. Winnicott e la scoperta del proprio sé più autentico, il vero sé. Ci sono individui che soffrono emotivamente nonostante a livello apparente sembra che non…
-
Helene Deutsch e la personalità “COME SE” Helene Deutsch ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della psicologia femminile scrivendo molti saggi, ma a renderla nota furono gli…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaSupervisioni teorico-clinicheTeoria e clinica in psicoterapia
Riflessioni sulla “NORMALITÀ” PATOLOGICA e le “FERITE NARCISISTICHE” di Jean Bergeret
Riflessioni sulla “NORMALITÀ” PATOLOGICA e le “FERITE NARCISISTICHE” di Jean Bergeret In altri articoli si è affrontato il tema delle strutture di base della personalità normale e patologica di Jean…