Per Jung l’alchimia sarebbe un’antica “tecnica simbolica di trasformazione dell’anima”. Nella Grecia antica si faceva a volte riferimento all’anima[1] con il termine psyche. Jung fu sempre molto affascinato circa quelle…
In Evidenza
-
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaTeoria e clinica in psicoterapia
Psicosi, Pre-Psicosi e Prevenzione: CRISI e INTERVENTI TERAPEUTICI PRECOCI sulle fasi che precedono gli scompensi
Prima di introdurre il concetto di “Prepsicosi” o “pre-psicosi” è doverosa una precisazione, in quanto questo termine è stato, in più riprese, utilizzato da diversi autori in maniera differente creando…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaProblematiche relazionaliSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
PREPSICOSI: definizione e origine del termine. Analisi degli autori che hanno contribuito allo studio di questa diagnosi
PREPSICOSI: definizione e origine del termine. Analisi degli autori che hanno contribuito allo studio di questa diagnosi. Spesso si sente parlare di Prepsicosi ma questo termine è stato utilizzato da…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoTeoria e clinica in psicoterapia
PERCHÉ facciamo SOGNI RICORRENTI?
Tutta la VITA ONIRICA individuale “nella sua totalità” segue un suo FINE e un proprio SCOPO. Questa è la spiegazione della psicoanalista junghiana Marie Von Franz dopo aver analizzato per…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoPsicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaTeoria e clinica in psicoterapia
Le esperienze visionarie di C. G. Jung e la nascita del suo pensiero. Riflessioni sul testo “Septem Sermones ad Mortuos”
Tra il 1912 e il 1918 Carl Gustav Jung, fondatore della “psicologia analitica” e pietra miliare della ricerca psicologica del XX secolo, attraversò una condizione di profonda crisi personale…
-
Consulenza psicologicaDisturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaPsicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaTeoria e clinica in psicoterapia
LA RELAZIONE TRA LA STRUTTURA DI PERSONALITÀ E LA CRISI IN UN’OTTICA PSICODINAMICA
I dati degli esperti mettono in evidenza che i pazienti chiedono una consulenza psicologica in precisi momenti della loro esistenza, quando in realtà si sentono in crisi. Per il clinico…
-
Attività per la cerscita personaleIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoProblematiche relazionaliSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Lo “SPIRITO DEL TEMPO” e lo “SPIRITO DEL PROFONDO” il LIBRO ROSSO di Carl Gustav Jung
Lo “SPIRITO DEL TEMPO” e lo “SPIRITO DEL PROFONDO” sono due aspetti dell’animo umano che Jung sperimentò in se stesso. Di queste dimensioni ne comprese il senso nel suo viaggio…
-
In EvidenzaSenza categoria
LA FLESSIBILITÀ DELLO PSICHISMO:“Reversibilità degli stati Regressivi a fine evolutivo”
Un aspetto molto complesso, ma fondamentale da tenere in considerazione, è che la mente partecipa alle vicissitudini della vita con modalità che possono essere più o meno evolute in differenti…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaSupervisioni teorico-clinicheTeoria e clinica in psicoterapia
Riflessioni sulla “NORMALITÀ” PATOLOGICA e le “FERITE NARCISISTICHE” di Jean Bergeret
Riflessioni sulla “NORMALITÀ” PATOLOGICA e le “FERITE NARCISISTICHE” di Jean Bergeret In altri articoli si è affrontato il tema delle strutture di base della personalità normale e patologica di Jean…
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
C.G. Jung e Paul-Claude Racamièr e Bollas C. l ’intercedere dell’ordine e del caos nello psichismo tra fantasmi ante-originari, mandala e il “conosciuto non pensato”
Il caos e l’ordine sono strettamente collegati perché appartengono al movimento inevitabile dei processi di trasformazione di tutte le cose. Nel contatto con gli elementi del nostro inconscio possiamo vivere…