Il sogno è da sempre un enigma che affascina l’essere umano. Nell’ambito della psicologia, Freud e Jung hanno dato interpretazioni molto diverse a questo fenomeno. Sigmund Freud (1900/1953) sosteneva che…
Senza categoria
-
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoProblematiche relazionaliSenza categoria
Il potere di autoguarigione della psiche
Afferma Jung: “La mente partecipa attivamente ai processi di trasformazione interiore, se solo la si lascia libera di vagare dove vuole.” Il testo L’uomo e i suoi simboli fu l’ultimo…
-
Sapevate che Jung non voleva realizzarlo, ma venne dissuaso dalla sua decisione da un sogno? Una curiosità affascinante riguarda proprio la sua realizzazione: Jung inizialmente si rifiutò di scrivere questo…
-
Senza categoria
Il SIMBOLO come elemento UNIFICATORE degli OPPOSTI e la psiche come “SISTEMA AUTOREGOLANTESI” in C.G. Jung e S. Freud
Il SIMBOLO come elemento UNIFICATORE degli OPPOSTI e la psiche come “SISTEMA AUTOREGOLANTESI” in C.G. Jung e S. Freud Il testo che segue esplora uno dei temi centrali della psicologia…
-
Attività per la cerscita personaleIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
JUNG e la “tecnica simbolica di trasformazione dell’anima”: la metafora del laboratorio alchemico.
Per Jung l’alchimia sarebbe un’antica “tecnica simbolica di trasformazione dell’anima”. Nella Grecia antica si faceva a volte riferimento all’anima[1] con il termine psyche. Jung fu sempre molto affascinato circa quelle…
-
Attività per la cerscita personaleProblematiche relazionaliSenza categoria
L’ARCHETIPO DEL VECCHIO SAGGIO :“Il Vecchio Saggio è sempre con noi dunque possiamo consultarlo ogni volta che siamo in difficoltà”
“Il Vecchio Saggio è sempre con noi dunque possiamo consultarlo ogni volta che siamo in difficoltà”, afferma lo psicoanalista Jung “basta un po’ di immaginazione”. Jung ritiene che ogni individuo…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaProblematiche relazionaliSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
PREPSICOSI: definizione e origine del termine. Analisi degli autori che hanno contribuito allo studio di questa diagnosi
PREPSICOSI: definizione e origine del termine. Analisi degli autori che hanno contribuito allo studio di questa diagnosi. Spesso si sente parlare di Prepsicosi ma questo termine è stato utilizzato da…
-
Attività per la cerscita personaleSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
IL TEMA DEL DOPPIO: l’analisi psicologica del Dr. Jekyll e Mr. Hide, e Doran Gray. ll MISTERO dell’unione degli opposti in C.G.Jung
La strana storia del Dr. Jekyll, Mister Hyde e il ritratto di Dorian Gray sono due romanzi che mettono il scena la tematica del DOPPIO, ossia degli aspetti in luce…
-
Senza categoria
DOVE SI TROVA LA VERA FORZA? La VULNERABILITÀ che divenne FORZA: la metafora del GUARITORE FERITO
Non è cumune pensare che forse “la crescita e la scoperta di noi stessi” è il risultato di DEBOLEZZE, CADUTE PAURE che diventano poi PROVE DI CORAGGIO. È sovente ritenuto…
-
Attività per la cerscita personaleSenza categoria
IL PIANTO DELL’ EROE…forza o debolezza? Le LACRIME di ULISSE: La METAFORA del VIAGGIO nell’INTERIORITA’
LA METAFORA DEL VIAGGIO NELL’INTERIORITA’ Si vuole ritenere che piangere è un segno di debolezza da una buona parte di persone. Eppure nell’Iliade e nell’Odissea innumerevoli sono le occasioni e…