Il Falso sé di D. Winnicott e la scoperta del proprio sé più autentico, il vero sé. Ci sono individui che soffrono emotivamente nonostante a livello apparente sembra che non…
Senza categoria
-
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
C.G. Jung e Paul-Claude Racamièr e Bollas C. l ’intercedere dell’ordine e del caos nello psichismo tra fantasmi ante-originari, mandala e il “conosciuto non pensato”
Il caos e l’ordine sono strettamente collegati perché appartengono al movimento inevitabile dei processi di trasformazione di tutte le cose. Nel contatto con gli elementi del nostro inconscio possiamo vivere…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Le intuizioni di Herbert Silberer e l’influenza che ebbe su C.G.Jung e sul pensiero psicoanalitico successivo
Le intuizioni di Herbert Silberer e l’influenza che ebbe su C.G.Jung e sul pensiero psicoanalitico successivo Negli ultimi anni grazie all’emergere di documenti inediti come carteggi, lettere e scritti non…
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
È possibile attraverso i sogni risolvere situazioni difficili?
Come i sogni possono aiutarci a risolvere i nostri problemi? Quando parliamo del sogno, possiamo pensare al sogno notturno oppure al quel sognare ad occhi aperti. Tutte queste attività della…
-
Psicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
La funzione della fantasia inconscia nelle credenze patogene: Susan Isaacs, Melanie Klein, Aaron Backs ed Albert Ellis
La funzione della fantasia inconscia nelle credenze patogene: Susan Isaacs, Melanie Klein, Aaron Backs ed Albert Ellis Susan Isaacs, Melanie Klein, Aaron Backs ed Albert Ellis sono stati quattro psicoanalisti…
-
In EvidenzaProblematiche relazionaliSenza categoria
Rileggere Narciso: la melanconia dalla separazione dal tutto riflessioni di Von Lou Salomè
Rileggere NARCISO: la melanconia dalla separazione dal tutto Spunti di riflessione dalle lettere di Lou Salomè ad Anna Freud Vorrei condividere con voi uno straordinario stralcio preso dagli…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
I Modelli Relazionali secondo la trilogia: Struttura – Carattere – Sintomatologia di Jean Bergeret
I Modelli Relazionali secondo la trilogia: Struttura – Carattere – Sintomatologia di Jean Bergeret Secondo la scuola francese psicoanalitica ogni tipo di struttura profonda della personalità potrebbe dare origine a differenti modelli…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Il concetto di personalità normale e patologica per Jean Bergeret
Il concetto di personalità normale e patologica per Jean Bergeret Bergeret nel suo lungo lavoro clinico ha cercato di definire cosa si poteva intendere per personalità normale o patologica affinchè…
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Gli studi sull’infanzia e gli effetti positivi nella psicoterapia degli adulti: i contributi di F. Lachmann e B. Beebe
Gli studi sull’infanzia e gli effetti positivi nella psicoterapia degli adulti: i contributi di F. Lachmann e B. Beebe. Come gli sviluppi della ricerca madre-bambino hanno contribuito all’evoluzione del…
-
In EvidenzaSenza categoria
Kintsugi: l’antica arte giapponese per cui l’oggetto rotto riparato, vale più di prima.
KINTSUGI: l’antica arte giapponese per cui l’oggetto rotto riparato, vale più di prima. Kintsugi è il nome dato all’antica arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con una colatura del…