C. G. Jung e le consapevolezze straordinarie a cui giungevano alcuni suoi pazienti lo stimolò a riflettere sui fenomeni legati all’esplorazione dell’esistenza. Spesso gli arrivavano persone in consultazione dopo essere…
Servizi
-
-
Attività per la cerscita personaleIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoProblematiche relazionaliSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Lo “SPIRITO DEL TEMPO” e lo “SPIRITO DEL PROFONDO” il LIBRO ROSSO di Carl Gustav Jung
Lo “SPIRITO DEL TEMPO” e lo “SPIRITO DEL PROFONDO” sono due aspetti dell’animo umano che Jung sperimentò in se stesso. Di queste dimensioni ne comprese il senso nel suo viaggio…
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoTeoria e clinica in psicoterapia
La TECNICA dell’IMMAGINAZIONE ATTIVA di C.G.. JUNG e l’ALCHIMIA del SÈ
Jung descrisse l’alchimia come una metafora della realizzazione del Sé e dell’esplorazione dei meandri dell’inconscio. La trasmutazione stessa del piombo in oro ricordava il principio di individuazione junghiano: il piombo…
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Perché Jung vide nel Cristo l’ORO alchemico?
Perché Jung vide nel Cristo l’ORO alchemico? Nel 1939, mentre teneva un seminario sugli esercizi spirituali di sant’Ignazio e parallelamente lavorava a Psicologia e alchimia, Jung ebbe una visione che…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Erik Erikson e il dibattito sulla “REALTÀ ESTERNA” e sulla “REALTÀ PSICHICA” secondo Freud
Nota storica sullo sviluppo della teoria psicosociale di Erksion e l’eredità di Freud Quali furono gli eventi di vita di Erik Erikson che portarono alla formulazione della sua teoria dello…
-
I dati degli esperti mettono in evidenza che i pazienti chiedono una consulenza psicologica in precisi momenti della loro esistenza, quando si sentono in profonda crisi. Per il clinico questi…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Il Falso sé di D. Winnicott e la scoperta del proprio sé più autentico, il vero sé
Il Falso sé di D. Winnicott e la scoperta del proprio sé più autentico, il vero sé. Ci sono individui che soffrono emotivamente nonostante a livello apparente sembra che non…
-
Helene Deutsch e la personalità “COME SE” Helene Deutsch ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della psicologia femminile scrivendo molti saggi, ma a renderla nota furono gli…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaSupervisioni teorico-clinicheTeoria e clinica in psicoterapia
Riflessioni sulla “NORMALITÀ” PATOLOGICA e le “FERITE NARCISISTICHE” di Jean Bergeret
Riflessioni sulla “NORMALITÀ” PATOLOGICA e le “FERITE NARCISISTICHE” di Jean Bergeret In altri articoli si è affrontato il tema delle strutture di base della personalità normale e patologica di Jean…
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
C.G. Jung e Paul-Claude Racamièr e Bollas C. l ’intercedere dell’ordine e del caos nello psichismo tra fantasmi ante-originari, mandala e il “conosciuto non pensato”
Il caos e l’ordine sono strettamente collegati perché appartengono al movimento inevitabile dei processi di trasformazione di tutte le cose. Nel contatto con gli elementi del nostro inconscio possiamo vivere…