“I Ching. Il libro dei Mutamenti” I Ching è considerato un oracolo vivente… la sua storia comincia in Cina, più di tremila anni fa…veniva usato dalle dinastie imperiali per chiedere…
Servizi
-
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Le intuizioni di Herbert Silberer e l’influenza che ebbe su C.G.Jung e sul pensiero psicoanalitico successivo
Le intuizioni di Herbert Silberer e l’influenza che ebbe su C.G.Jung e sul pensiero psicoanalitico successivo Negli ultimi anni grazie all’emergere di documenti inediti come carteggi, lettere e scritti non…
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
È possibile attraverso i sogni risolvere situazioni difficili?
Come i sogni possono aiutarci a risolvere i nostri problemi? Quando parliamo del sogno, possiamo pensare al sogno notturno oppure al quel sognare ad occhi aperti. Tutte queste attività della…
-
LE PSICOTERAPIE SONO EFFICACI? Quali sono i fattori responsabili dei benefici della psicoterapia? Per verificare se una psicoterapia produce dei benefici è necessario poter osservare nel suo procedere se ci…
-
Psicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
La funzione della fantasia inconscia nelle credenze patogene: Susan Isaacs, Melanie Klein, Aaron Backs ed Albert Ellis
La funzione della fantasia inconscia nelle credenze patogene: Susan Isaacs, Melanie Klein, Aaron Backs ed Albert Ellis Susan Isaacs, Melanie Klein, Aaron Backs ed Albert Ellis sono stati quattro psicoanalisti…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaTeoria e clinica in psicoterapia
È in uscita la III Edizione “IL COMPLESSO BORDERLINE” Diagnosi e trattamento, a cura del Dot. Piero Petrini
È in uscita la III Edizione IL COMPLESSO BORDERLINE “Diagnosi e trattamento” a cura del Dott. Piero Petrini Il testo è un condensato degli sviluppi della ricerca e della…
-
In EvidenzaTeoria e clinica in psicoterapia
“PSICOLOGIA E ALCHIMIA” è un libro di Carl Gustav Jung: Manifestazioni autonome e complessità dell’Io
“PSICOLOGIA E ALCHIMIA” è un libro di Carl Gustav Jung Manifestazioni autonome e complessità dell’Io Come è stato possibile per Jung l’accostamento, a prima vista geniale e fecondo, di psicologia…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
I Modelli Relazionali secondo la trilogia: Struttura – Carattere – Sintomatologia di Jean Bergeret
I Modelli Relazionali secondo la trilogia: Struttura – Carattere – Sintomatologia di Jean Bergeret Secondo la scuola francese psicoanalitica ogni tipo di struttura profonda della personalità potrebbe dare origine a differenti modelli…
-
Senza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Il concetto di personalità normale e patologica per Jean Bergeret
Il concetto di personalità normale e patologica per Jean Bergeret Bergeret nel suo lungo lavoro clinico ha cercato di definire cosa si poteva intendere per personalità normale o patologica affinchè…
-
In EvidenzaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Gli studi sull’infanzia e gli effetti positivi nella psicoterapia degli adulti: i contributi di F. Lachmann e B. Beebe
Gli studi sull’infanzia e gli effetti positivi nella psicoterapia degli adulti: i contributi di F. Lachmann e B. Beebe. Come gli sviluppi della ricerca madre-bambino hanno contribuito all’evoluzione del…