Per Jung l’alchimia sarebbe un’antica “tecnica simbolica di trasformazione dell’anima”. Nella Grecia antica si faceva a volte riferimento all’anima[1] con il termine psyche. Jung fu sempre molto affascinato circa quelle…
Teoria e clinica in psicoterapia
-
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaTeoria e clinica in psicoterapia
Psicosi, Pre-Psicosi e Prevenzione: CRISI e INTERVENTI TERAPEUTICI PRECOCI sulle fasi che precedono gli scompensi
Prima di introdurre il concetto di “Prepsicosi” o “pre-psicosi” è doverosa una precisazione, in quanto questo termine è stato, in più riprese, utilizzato da diversi autori in maniera differente creando…
-
Disturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaProblematiche relazionaliSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
PREPSICOSI: definizione e origine del termine. Analisi degli autori che hanno contribuito allo studio di questa diagnosi
PREPSICOSI: definizione e origine del termine. Analisi degli autori che hanno contribuito allo studio di questa diagnosi. Spesso si sente parlare di Prepsicosi ma questo termine è stato utilizzato da…
-
Attività per la cerscita personaleSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
IL TEMA DEL DOPPIO: l’analisi psicologica del Dr. Jekyll e Mr. Hide, e Doran Gray. ll MISTERO dell’unione degli opposti in C.G.Jung
La strana storia del Dr. Jekyll, Mister Hyde e il ritratto di Dorian Gray sono due romanzi che mettono il scena la tematica del DOPPIO, ossia degli aspetti in luce…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoTeoria e clinica in psicoterapia
PERCHÉ facciamo SOGNI RICORRENTI?
Tutta la VITA ONIRICA individuale “nella sua totalità” segue un suo FINE e un proprio SCOPO. Questa è la spiegazione della psicoanalista junghiana Marie Von Franz dopo aver analizzato per…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoPsicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaTeoria e clinica in psicoterapia
Le esperienze visionarie di C. G. Jung e la nascita del suo pensiero. Riflessioni sul testo “Septem Sermones ad Mortuos”
Tra il 1912 e il 1918 Carl Gustav Jung, fondatore della “psicologia analitica” e pietra miliare della ricerca psicologica del XX secolo, attraversò una condizione di profonda crisi personale…
-
Teoria e clinica in psicoterapia
Strumenti Diagnostici Psicodinamici: la dimensione nomotetica e ideografica del PDM2
Il PDM 2 è un Manuale Diagnostico Psicodinamico uscito in 2° edizione. L’obiettivo della prima versione del PDM era quello di segnalare che anche la teoria psicoanalitica poteva contare su…
-
Attività per la cerscita personaleDisturbi depressivi o bipolariProblematiche relazionaliPsicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Imparare a lasciar andare: ALLUTTARSI TRA I MKOKO
Nel testo “Il genio delle Origini” dello psicoanalista P.C. Racamier l’autore mette in evidenza che durante l’infanzia il bambino deve imparare già molto presto a vivere i suoi primi lutti.…
-
Consulenza psicologicaDisturbi di personalità, psicosi, nevrosiIn EvidenzaPsicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaTeoria e clinica in psicoterapia
LA RELAZIONE TRA LA STRUTTURA DI PERSONALITÀ E LA CRISI IN UN’OTTICA PSICODINAMICA
I dati degli esperti mettono in evidenza che i pazienti chiedono una consulenza psicologica in precisi momenti della loro esistenza, quando in realtà si sentono in crisi. Per il clinico…
-
Attività per la cerscita personaleDisturbi correlati a eventi di vita e condizioni stressantiTeoria e clinica in psicoterapia
Sulla crisi e il cambiamento: la visione di P. C. Racamièr sul trattamento clinico
“La crisi necessaria. Il lavoro incerto” è un testo di Racamièr che affronta la questione della crisi nei momenti più delicati dell’esistenza e di come intervenire in campo psicoterapeutico. Racamiér…